Piano Biennale a favore dei Minori: azioni e prospettive

ATS Val Padana ha approvato con specifico documento il “Piano Territoriale di Azione per interventi per il contrasto del disagio dei minori” che contempla la collaborazione, come da protocolli sottoscritti, con le Prefetture e gli Uffici Scolastici Territoriali di Mantova e Cremona. Il corso si rende utile per favorire la condivisone dei contenuti del Piano e delle progettualità attive nelle province di Mantova e di Cremona, al fine di ricomporre le attività a favore dei minori sul territorio ed evidenziare le reti e le buone prassi attivate.
Il corso si terrà in data 25 ottobre 2024 e vedrà all'interno del suo programma la relazione di quanto realizzato nell'ambito Territoriale Sociale di Crema.
OBIETTIVI FORMATIVI (tecnico - professionali di processo e di sistema): tecnico professionali.
OBIETTIVI SPECIFICI:
  • Apprendimento delle principali nozioni teoriche in riferimento al contrasto del bullismo e cyberbullismo, delle dipendenze e del disagio giovanile.
  • Condivisone dei contenuti del Piano e delle progettualità attive nelle province di Mantova e di Cremona.
AREA Dl RIFERIMENTO (obietti/funzionali): 22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socioassistenziali.TEMATICA: Reti di prossimità: nuove modalità di presa in carico dei pazienti cronici e fragili.Sede: Cooperativa Sociale La Speranza, via Rinaldo Mantovano 5-Mantova (Auditorium-Aula A-Aula B)
  • ore 9.00 saluti istituzionali (DG e DSS di ATS; saluti dei Prefetti o Dirigenti) 
  • ore 9.15 /9.30 Introduzione: Protocolli Prefettura (ex DGR 6761/22) Piano di azione a favore dei Minori (ex DGR 7499/22)
  • ore 9.30 /10.00 presentazione 1° progetto nel territorio di riferimento della  Prefettura di Mantova
  • ore 10.00 /10.30  presentazione 2° progetto nel territorio di riferimento della  Prefettura di Mantova
  • ore 10.30/11.00 Domande
  • ore 11.00 /11.5 pausa
  • ore 11.15/11.45 presentazione 3° progetto nel territorio di riferimento della  Prefettura di Cremona
  • ore 11.45/12.15 presentazione 4° progetto nel territorio di riferimento della Prefettura di Cremona
  • ore 12.15/12.45 domande
  • ore 12.45/13.00 conclusioni
  • ore 13.00/14.00 pausa pranzo
  • ore 14.00/15.00 Attivazione 4 workshop tematici (titoli ipotetici):
 - Generazioni a confronto
- New street: strade nuove verso il futuro!
- Dare To care
- I.S.I. Insieme per la socialità e l’inclusione
  • Ore 15.00/15.30 Ritrovo in plenaria e condivisione delle  buone prassi emerse
  • Ore 15.30/16.00 domande e conclusioni
Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 19280 del 29/12/2022, all'evento sono stati preassegnati n. 7.8 crediti ECM.
L'attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato la soglia dell'80% del questionario di apprendimento, che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione e che avranno compilato il questionario di gradimento.


Commenti