Servizi
abitativi – attuazione Misura 2
Si condivide la proposta ricevuta da “Casa Vuoi?”
per l’attuazione operativa dell’avviso pubblico, valutata positivamente
dall’ufficio di piano.
Si discute della utilità di definire più
oggettivamente i criteri d’accesso riferiti alla morosità incolpevole, che determina l’adeguatezza delle singole
richieste. Considerata la difficoltà di stabilire criteri omogenei che
facilitino tale valutazione di adeguatezza, a causa della specificità di ogni
singola situazione, si ritiene opportuno coinvolgere nuovamente “Casa Vuoi?”
per provare a fare un’analisi del profilo di morosità incolpevole sui casi trattati
finora da tale progetto, anche sulla base dei criteri per la definizione di
tale parametro utilizzati su misure passate (CAF, progetto Abitare
responsabile). Dai servizi sociali territoriali emerge la richiesta che ai fini
della definizione della morosità incolpevole si possano considerare anche
elementi diversi dalla perdita della capacità reddituale. Si concorda che tutti
i riferimenti ufficiali inseriti ufficialmente nl decreto regionale facciano
riferimento a potenziali beneficiari che ricadono nella sfera della
vulnerabilità, e non della fragilità conclamata.
L’ufficio di piano concorda sulla possibilità di
dedicare le risorse a disposizione per la gestione della misura a livello di
Ambito al piano operativo presentato al gruppo “Casa Vuoi?”. Dal punto di vista
formale e amministrativo, i dettagli di tale impegno saranno da verificare e
concordare con CSC.
Affinché il gruppo “Casa Vuoi?” possa essere
operativo a livello distrettuale si concorda la necessità di identificare un
referente per ciascun sub ambito nel gruppo, che faccia da tramite per le
situazioni identificate dai singoli assistenti sociali.
Per garantire i tempi tecnici necessari
all’approvazione delle singole giunte comunali CSC invierà un sollecito a
ciascun Comune entro venerdì 22/09.
Dopo
di Noi
L’ufficio di piano viene aggiornato in merito
all’incontro avvenuto con i referenti degli enti gestori, ed in particolare alla
dichiarata disponibilità di due enti (Anffas e Seme) sulle azioni strutturali,
e sull’avviata raccolta di dati grezzi che coinvolge gli enti, oltre ad ASST e
servizi sociali territoriali. L’ospedale dichiara la propria disponibilità a
raccogliere dati grezzi sulle persone affette da SLA
ASST sottolinea come emerga sempre più la
necessità di rivedere le aspettative degli operatori sul target potenziale di
questa misura; si ritengono più facilmente coinvolgibili persone che non
presentano compromissione delle funzioni cognitive. A questo proposito si
ritiene necessario il anche il coinvolgimento di altri enti precedentemente
abitualmente non coinvolti direttamente (e che potenzialmente potrebbero
intercettare situazioni non già afferenti ai servizi), quali, ad esempio:
Anmic, SLA, associazione ciechi, ecc.
Si propone la costituzione di un sottogruppo per
impostare gli strumenti per avviare una ricerca / analisi territoriale più
approfondita. Si raccoglie la candidatura di: Francesco Iacchetti, Maria Luisa
Vailati, Maide Lotti, Mara Canciani. Si verificherà inoltre la disponibilità di
1 o 2 referenti degli enti gestori (da condividere con loro nel prossimo
incontro del 21/09).
In merito al necessario lavoro di accompagnamento
dei familiari, si ipotizza la possibilità di coinvolgere gli stessi tramite
incontri di formazione, sulla falsa riga dei percorsi tematici già attivati in
passato sul tema da alcuni enti (es. Seme).
Varie
ed eventuali
-
Considerato l’elevato numero di temi per lo svolgimento
dei quali è previsto/richiesto un coinvolgimento diretto di CSC, si sollecita la
partecipazione stabile e continuativa all’ufficio di piano di una referente distrettuale.
-
Si richiama l’attenzione su alcuni temi del piano di
zona (tutela minori, rete contatto, osservatorio permanente, valutazione
PO2016) che necessitano di una ripresa urgente in vista dell’approssimarsi del
termine del piano di zona stesso (al di là di una possibile proroga di un anno
del presente piano di zona, come ipotizzato da alcuni). Si prevede la
possibilità di calendarizzare tali temi nella discussione dei prossimi incontri
dell’ufficio di piano.
-
Durante l’ultimo recente incontro della Rete ConTatto
la rete stessa ha avanzato la necessità di un confronto con Angelo Stanghellini
e Davide Vighi. Si ipotizza che a seguito di tale confronto si possa discutere
in ufficio di piano il tema della Rete e dei ruoli degli enti in essa
rappresentati, pensando anche ad referente della rete all’interno dell’ufficio
di piano.
-
Si ricorda l’appuntamento formativo promosso dalla
cabina di regia ATS)che verrà organizzato a Crema per il giorno 16/10 dalle ore
14 alle ore 18 Marabini 16/10
-
Nuove modalità di accesso alle RSA: si richiede l’invio
delle credenziali per gli operatori degli enti gestori quanto prima, per
permettere loro di poter sperimentare la cartella sociale anticipatamente all’avvio
della sperimentazione.
-
Si ricordano i seguenti appuntamenti:
·
22.09 convegno welfare di comunità, Fond.
Cariplo
·
28.09 comunità di pratiche, Fond. Cariplo – si discute
del possibile invito di Alberto Fusarpoli, come referente dei laboratori di
Fare Legami
·
16.10 formazione “Ponti” promossa da ATS/Cabina
di Regia, h14/18 a Crema sul ruolo dell’assistente sociale e la funzione di
accoglienza. E’ importante fin d’ora invitare le assistenti sociali del nostro
territorio (sono previsti crediti ECM).
Commenti
Posta un commento