Il prossimo incontro dell’ufficio
di piano sarà mercoledì 28 giugno dalle ore 9 alle ore 11 in via Manini.
Formazione FSE
Si ricorda la formazione sul tema
“PONTI DI INTEGRAZIONE. IL FONDO SOCIALE EUROPEO (POR FSE 2016): RICADUTE
NEL TERRITORIO” promossa dalla cabina di regia di ATS prevista per giovedì 15
giugno al pomeriggio a Cremona (iscrizioni come da precedente comunicazione via
email).
Formazione SIA
Il secondo appuntamento del corso
di formazione condotto da IRS a cui il nostro ufficio di piano ha deciso di
aderire si terrà mercoledì 12 luglio. Verrà identificata almeno una referente
del Servizio Sociale Territoriale; ancora da definire la risorsa di CSC in
quanto non è stata ancora identificata al proprio interno.
PON
Vengono condivise le riflessioni
avvenute in fase di valutazione dei progetti e in fase di condivisione delle
stesse in comitato ristretto.
Tutti i progetti sono stati
valutati positivamente, come anticipato precedentemente in ufficio di piano.
Le differenze maggiori tra le
proposte territoriali sono state riscontrate sul monteore aggiuntivo e sulle
scelte organizzative. Su entrambi questi criteri di valutazione si distinguono
le proposte presentate dai sub ambiti di Sergnano e Soncino.
Un’ulteriore differenziazione
riguarda il modello gestionale proposto. Se nessuna delle proposte arriva ad
ipotizzare un modello di gestione pienamente unitario, risulta diverso il
coinvolgimento previsto dell’azienda (sul continuum da fornitura di personale
ad affidamento gestionale). A questo proposito sia dal comitato ristretto che
dal CDA di CSC è uscito un input forte verso la riorganizzazione degli
operatori per azzerare gli scavalchi e gli spostamenti di operatori da un
territorio all’altro. CSC prevede di fare un primo incontro interno, da cui
elaborare una proposta di ristrutturazione che verrà condivisa in incontri
specifici di sub ambito, prevedendo di arrivare ad una definizione puntuale e finale
per la fine del mese di luglio.
Fatte queste considerazioni,
tutti i progetti sono stati approvati a budget invariati, in quanto le
variazioni progettuali citate non giustificano una diversa allocazione del budget.
I progetti dei sub ambiti di
Sergnano e Soncino sono stati approvati nella loro totalità, per l’intero triennio.
Gli altri progetti si considerano approvati esclusivamente per la prima
annualità, in quanto necessitano di una riprogettazione delle attività sulle
successive annualità.
Ai fini dell’avvio delle
progettualità PON, CSC comunicherà ufficialmente l’esito della valutazione ai
comuni capofila, con la conferma del budget assegnato.
A seguire l’azienda convocherà
incontri specifici su ciascun sub ambito per la definizione delle modalità
gestionali. Sulla base di tale definizione, verranno stipulate nuove
convenzioni sia all’interno di ciascun sub ambito che tra Comuni e azienda. Si
prevede l’avvio dei progetti entro settembre.
Viene sottolineata la necessità
di mantenere un forte accompagnamento sui contenuti delle proposte, per
mantenere gli intenti dichiarati nei progetti nella loro traduzione operativa.
Si concorda per l’organizzazione di momenti di accompagnamento regolari una
volta che i PUA sovra comunali saranno avviati.
Comitato Ristretto 05.05.2017
In merito al ricollocamento del
residuo di bilancio del 2016, il comitato ristretto riunitosi lunedì 05 maggio ha
deciso quanto segue:
-
Stanziamento di 200mila euro sul fondo premiante
(per tre quarti sul SAAP e per un quarto sull’ADM)
-
Copertura con ulteriori 90mila euro dei progetti
presentati sul FNA. Si registra in merito un significativo aumento delle
domande. Grazie al residuo 2016 ed un ulteriore fondo messo a disposizione dal
Comune di Crema per i propri cittadini, è stato possibile rispondere
positivamente a tutte le domande pervenute. Viene sottolineato come il lavoro
di valutazione delle domande FNA sia particolarmente oneroso, e non sostenibile
se perseguito con le modalità attuali. Sarà necessario migliorare gli strumenti
interni per facilitare il lavoro molto impegnativo della commissione.
-
Garanzia di un fondo per la gestione dei servizi
nuovi, emergenti, in risposta alle incombenze regionali portate dalle recenti disposizioni
a livello distrettuale (es. SIA, servizi abitativi, reddito autonomia, CSI,
ecc). Questo fondo sarà gestito da CSC e almeno in prima battuta servirà all’identificazione
di una risorsa in grado di coordinare i servizi abitativi distrettuali (vd
punto successivo).
Servizi Abitativi
Aggiornamento in merito al
confronto avvenuto con il gruppo del progetto “Casa Vuoi?”. Si conferma la
disponibilità del gruppo a condividere competenze e prassi acquisite, in
funzione di una replica delle stesse a livello distrettuale. Si ribadisce
nuovamente la necessità di avere una figura di coordinamento che possa
accompagnare il processo e garantire al contempo rigore procedurale ed
amministrativo, su un sistema profondamente in cambiamento rispetto a quanto
attuato finora dai singoli Comuni.
Il 22 giugno ANCI ha organizzato
un incontro a Milano Per illustrare la bozza di Regolamento ed il funzionamento
del sistema deliberato dalla Regione per la gestione delle politiche abitative.
Banca dell’Acqua
Arriverà a breve una
comunicazione ufficiale da parte di CSC. Il progetto è stato avviato. Si
conferma la non necessità di stipula di una convenzione a priori da parte di
tutti i Comuni.
Centro Territoriale Diurno (progetto CLAC)
In settimana si chiuderà la fase
di identificazione dello spazio per l’apertura del centro, che sarà situato
presso il CAG San Luigi.
Per quanto riguarda la gestione
dello stesso, CSC intende aprire una manifestazione d’interesse a breve per l’affidamento
del centro ad un ente esterno. CSC è in attesa del tempo tecnico (massimo 40
giorni) per l’iscrizione a Sintel.
Dopo di Noi
È stata approvata il 07 giugno la
delibera regionale attuativa della legge. Viene brevemente presentato il
decreto. Sul primo filone (interventi strutturali) è stata già ricevuta una
prima richiesta di incontro da parte di Anfass. Si procederà con la
convocazione di un incontro rivolto alla rete disabilità e alle fondazioni che
potrebbero essere interessate ad avviare azioni in questo senso. In merito al
filone dei progetti individuali, considerato il budget disponibile, si prevede
la possibilità di coprire meno di una decina di progetti sul nostro distretto.
L’Ambito distrettuale è chiamato
ad elaborare un piano territoriale relativo a questo tema, e ad emettere un
bando entro il 31.10.2017.
Retroattività regolamento ISEE
Vista la difficoltà da parte dell’ufficio
di piano di assumere un posizionamento unitario in merito a questo tema, si
lascia l’autonomia a ciascun Comune di decidere come trattare le eventuali
richieste ricevute.
Revisione linee accreditamento domiciliarità
Venerdì 17.06 alle ore 10.30 vi
sarà il primo incontro del tavolo che intende rivedere i contenuti dell’accreditamento
dei serivi di SAD e ADM. L’incontro è aperto sia ai soggetti già accreditati
che ad eventuali altri soggetti interessati. Il tavolo sarà facilitato da IRS.
Commenti
Posta un commento