Il prossimo
incontro dell’ufficio di piano sarà mercoledì 29 marzo alle ore 9 in via Manini
Tavolo distrettuale SIA: funzioni,
composizione e coinvolgimento altre realtà (incl. terzo settore)
Il tavolo
sarà così composto:
- Comunità Sociale Cremasca (Servizio Sociale Distrettuale e Servizio di Inserimento Lavorativo)
- Referenti di Sub ambito Servizio Sociale Territoriale
- Provincia di Cremona (Settore Lavoro e Formazione)
- Enti accreditati per il lavoro sul territorio cremasco
- Referente dei centri di ascolto parrocchiali e /o Referente Caritas Diocesi
- Eventuali altri referenti di servizi pubblici o del terzo settore che esprimeranno la volontà di farne parte
ed avrà le
seguenti funzioni:
- Elaborazione del Quadro logico della progettazione SIA in modo da supportare i progetti futuri dal punto di vista contenutistico e processuale
- Definizione dei criteri per la selezione dei casi per i quali attivare l'equipe integrata con il CPI e per i quali utilizzare le risorse del PON disponibili per azioni volte alla ri-attivazione lavorativa delle persone beneficiarie del contributo SIA (borse lavoro)
- Facilitazione della partecipazione degli operatori previsti nelle equipe integrate
- Monitoraggio dei progetti integrati, sulla base dell'analisi dei dati raccolti, al fine di verificare periodicamente lo stato di attuazione della misura e di valutarne gli esiti
- Valutazione finale circa l'applicazione della misura
- Confrontarsi su eventuali questioni operative che saranno emerse nel corso della progettazione specifica e prefigurare eventuali soluzioni che possano essere di supporto per le progettazioni future o per la gestione dei casi.
Il prossimo
incontro sarà convocato per mercoledì 29.03 alle 11 in via Manini.
Sportello/Registro assistenti
familiari: accordo ACLI/Provincia
Si conferma
l’impostazione discussa nel precedente ufficio di piano, ribadendo la
collaborazione con Patronato ACLI per la gestione di uno sportello che, oltre
al Comune di Crema, abbia aperture satellitari anche nei Comuni di Castelleone,
Soncino e Rivolta d’Adda.
Per
adempiere alla richiesta di Regione Lombardia il Comune di Crema, in qualità di
capofila del l’Ambito, delibererà un protocollo d’intesa lunedì 20 marzo 2017.
A tale protocollo farà seguito la firma di una convenzione che dettaglierà
maggiormente i contenuti di Sportello e Registro.
Il miglioramento
dell’offerta formativa a beneficio delle assistenti familiari sarà garantita da
decreto da Regione Lombardia. Si condivide la preoccupazione che tali percorsi formativi
prevedano un contributo economico da parte dei beneficiari, che verosimilmente
potrebbero non averne le possibilità.
Si riflette
sull’opportunità di approfondire maggiormente la conoscenza di questo tema per
una condivisione di una maggiore comprensione dei bisogni delle famiglie e della
rete di servizi a disposizione.
Fare legami: aggiornamento sul
percorso di formazione avviato per i policy maker
Si discute
del percorso formativo programmato all’interno del progetto Fare Legami, che
vedrà il coinvolgimento di 10 amministratori (rappresentanti di tutti i sub
ambiti, già con ruoli assunti in CDA e/o nel comitato ristretto), 5 responsabili
di associazioni (identificati dal Cisvol) e 5 responsabili di cooperative (identificati
da Confcooperative). Il percorso prevede due incontri, fissati nei giorni di
giovedì 6 e giovedì 27 aprile, nel tardo pomeriggio.
Nel percorso
verranno presentate due esperienze comunitarie, una sviluppatasi
precedentemente ed in modo autonomo rispetto al progetto Fare Legami ed una avviata
proprio grazie a tale progetto. Si discutono alcune esperienze candidabili allo
scopo; altre esperienze possono essere condivise direttamente con Annalisa
Mazzoleni, che le condividerà con i referenti del progetto.
Viene
sottolineato l’obiettivo del progetto di estensione del gruppo target per uscire
dall’ambito prettamente sociale, coinvolgendo altre persone (es. azienda profit,
associazioni di categoria, lion/rotary, ecc) e “contaminare” questi settori con
logiche a loro distanti. La formazione in oggetto può considerarsi anche come
primo passaggio funzionale che possa legittimare gli amministratori così sensibilizzati
a coinvolgere altri attori (es. concittadini ritenuti sensibili e
sensibilizzabili).
Centri antiviolenza: condivisione
bando ATS
Si informa l’ufficio
di piano rispetto al bando emesso il 28.02 da ATS finalizzato ad incrementare
il numero di centri antiviolenza.
Su questo
tema vengono condivise alcune riflessioni in merito ai ruoli e alle funzioni della
Rete ConTatto (che coinvolge tutti i comuni), il cui obiettivo è quello di
costituire un centro antiviolenza nel nostro Distretto. Dal confronto emerge la
necessità di definire maggiormente titolarità, referenza, rappresentatività dei
singoli enti che partecipano alla rete, con particolare riferimento ai rapporti
dell’Associazione Donne Contro la Violenza, prevedendo un eventuale coinvolgimento
della coordinatrice in udp. Si sottolinea che al momento non tutti i sub ambiti
sono rappresentati nella Rete, invitando ad una maggiore attenzione alla partecipazione.
I seguenti
punti vengono rimandati al prossimo ufficio di piano:
- Retroattività disciplina ISEE
- Progetto CLAC: composizione cabina di regia, anche in funzione del parere legale raccolto da CSC
Commenti
Posta un commento