Si è svolto a Cremona giovedì 26 gennaio un incontro di aggiornamento dello stato di progetto, di cui si riportano sinteticamente i principali punti salienti:
1. Gestione risorse
- la seconda annualità terminerà il prossimo 12.09.17
- la prossima rendicontazione intermedia si chiuderà il 28.02.17 (almeno il 30%)
- è necessario inviare la richiesta di anticipo sul budget del secondo anno (pari al 40%) entro il 30.01.1
2. Avanzamento azioni
Comunità: mantenere dispositivi di partecipazione post progetto; ruolo dei piani di zona; strategie di raccolta risorse; funzione (ed eventuale suo seguito) dei community maker.
Idee di impresa: 32 domande pervenute a dicembre.
3. Comunicazione e fund raising
1. Gestione risorse
Riduzione del budget
iniziale a seguito della ridotta attesa di donazioni (dimezzata) e dell'azzeramento dei proventi da attività.
Tempistiche:- la seconda annualità terminerà il prossimo 12.09.17
- la prossima rendicontazione intermedia si chiuderà il 28.02.17 (almeno il 30%)
- è necessario inviare la richiesta di anticipo sul budget del secondo anno (pari al 40%) entro il 30.01.1
2. Avanzamento azioni
Elementi
da presidiare
Patti: continuità lavoro di equipe e integrazione tra servizi; reciprocità tra beneficiario e comunità; ricerca di risorse non usuali (esigenze “particolari”, non classiche rispetto ai servizi normalmente coperti/attivati dai servizi sociali) per inclusione e attivazione. Comunità: mantenere dispositivi di partecipazione post progetto; ruolo dei piani di zona; strategie di raccolta risorse; funzione (ed eventuale suo seguito) dei community maker.
Idee di impresa: 32 domande pervenute a dicembre.
Patti
Cremona. Si è passati da una attivazione / raccolta di segnalazioni esterne ai servizi sociali (primo anno) ad un allargamento e invito della parte pubblica (servizi
sociali comune di Cremona e distretto) per coinvolgere aree sociali come
antenne del territorio. Avviare progetti in termini di ricomposizione della
spesa sociale.
Patti
Crema. Da situazioni con disagio conclamato (primo anno) a vulnerabilità.
Patti
autonomia e percorsi di empowerment (CpI). In conclusione i patti per l'autonomia su Crema. Target: non vulnerabili, ma fragilità e
cronicità. Integrazione con servizi per il lavoro e possibilità dell'utilizzo del
budget in modo diverso e flessibile hanno aperto maggiori fiduce verso i servizi e
verso la comunità. Fattore “generatività” ben accolto dalle persone. Corsi di empowerment: maggiormente centrati su
target vulnerabilità. Gruppi molto eterogenei (aspetto positivo). Si crea una
dimensione di gruppo importante (spazio di socializzazione sul tema lavorativo):
valutare se e come mantenerla. Il tema SIA riporta la necessità di condivisione
tra operatori sulla progettazione/valutazione integrata.
Banca
dell’acqua. Opportunità per intercettare vulnerabilità. Richiamata negli
strumenti valenza generatività.
Laboratori
cremonesi nati in territori dove vi sono unioni di comuni.
Crema:
1. faticoso avviare il lavoro con realtà strutturate; nel secondo anno maggiore
coinvolgimento nei micro contesti, e quindi più partecipati localmente, seppur più difficili da attivare e sostenere. Livello
di partecipazione rilevato nei quartieri molto più forte laddove sono stati
attivati laboratori di comunità. 2. Contaminazione logica dei patti su altre
misure da tenere presente come logica futura. Primo anno sperimentato sui titoli sociali.; secondo anno si prevede estensione sperimentazione su FNA. 3. Portare lo spirito del progetto a livelli politici, non
vissuta ed intesa come dimensione trasversale dai politici non direttamente
coinvolti dalle attività.
Imprese:
3 imprese avviate.
3. Comunicazione e fund raising
Fabiano Sarti sarà referente
unico su tutti e tre i territori. Lorenzo Tuci referente per presa contatto con
specifici donatori. Inserita risorsa su comunicazione (agenzia ProWord), a
disposizione di tutto il territorio. Progettualità che sappia comunicare non in
termini intermittenti e in modo omogeneo su tutto il territorio. Coordinatori e
community maker come anelli di congiunzione.
Cisvol promuove due incontri di formazione su storytelling (20 e 27 febbraio).
Commenti
Posta un commento