Azione
2 - Laboratori di Comunità
Incontro
del 01/07/2015
Presenti: Alberto Fusar Poli, Elena Brazzoli, Carla
Pedrini, Veruska Stanga, Fabrizia Monfredini, Donata Bertoletti, Luciano Ricci,
Greta Fontana, Gloria Faciocchi, Maria Pia Venturelli, Chiara Valerani, Miriel
Campi, Greta Melli, Maide Lotti
All'inizio dell'incontro c'è un aggiornamento sulle nuove
candidature pervenute alla scadenza del 30/06: si esprime qualche perplessità
sulle mancanza di collegamento con i Servizi Sociali, che alcune delle suddette
candidature hanno evidenziato,in contraddizione con quanto è il pensiero che
sta alla base del Laboratorio di Comunità stesso.
Si prosegue con alcune comunicazioni:
-riprendendo la questione da noi affrontata nel precedente
incontro in merito alla suddivisione ore/budget il Bando di evidenza pubblica
per la selezione dei Community Maker sarà finalizzato al progetto e non si
parlerà di monte ore. Rimane la questione di quante ore potrebbero comunque
essere utili per consentire ad entrambe le figure di poter svolgere il proprio
ruolo adeguatamente;
-si conferma inoltre l'inizio della formazione a settembre,
ma non si conoscono ancora le date.
Viene quindi presentata la griglia di valutazione elaborata
dal sottogruppo, con la premessa che per maggior correttezza si è deciso di
predisporla senza conoscere le schede già pervenute; si condivide che la
griglia potrebbe essere supportata da una breve relazione qualitativa, al fine
di consentire al Comitato Ristretto dei Sindaci (al quale spetterà la scelta
finale dei territori destinati ai Laboratori) di disporre di elementi il più
significativi possibile.
La griglia definisce tre ambiti (partendo dai criteri
stabiliti dal gruppo per l'individuazione dei territori) e prevede
l'assegnazione di punteggi, che hanno l'obiettivo di riconoscere e valorizzare
quei territori che non solo mostrano una “attitudine” al lavorare insieme, ma
che si sono anche già misurati con progettazioni di vario livello e natura,
nell'ottica di privilegiare per la prima annualità i terreni cosiddetti
“fertili”.
Il gruppo analizza i criteri e i punteggi proposti e
definisce alcune modifiche e integrazioni (si allega la scheda con la
griglia definitiva).
Rispetto ai territori non ancora pronti ad avviare per
quest'anno i Laboratori, il gruppo condivide la proposta di attuare un
accompagnamento affinché possano candidarsi per i prossimi anni.
Si condividono alcune perplessità rispetto alla possibilità
di avviare un Laboratorio da parte di comuni di piccole dimensioni, i quali
rischiano di non ottenere punteggio dalla griglia così come è stata elaborata,
in particolare rispetto ai punteggi assegnati nella parte che riguarda la
“qualità della rete” e le esperienze di progettazione. L'ipotesi di un lavoro
di accompagnamento potrebbe aiutare proprio questi territori ad approfondire la
costruzione di reti territoriali (magari ipotizzando anche sinergie tra più
comuni piccoli limitrofi) e sperimentarsi in possibili progettazioni, con
l'idea di aiutarli a partecipare a finanziamenti e bandi per avviare esperienze
concrete.
Si condivide inoltre l'idea di incontrare, prima dell'avvio
formale dei laboratori, i territori selezionati per un approfondimento
conoscitivo così come i territori in cui l'azione non partirà nella prima
annualità di progetto, per valutare un possibile percorso di accompagnamento.
Il gruppo concorda di inviare la griglia a tutti i referenti
dei territori che hanno presentato la candidatura, affinché possano visionarla
e integrarla con le informazioni mancanti entro venerdì 10 luglio, prima del
prossimo incontro previsto per il giorno 13/07 alle ore 8,30, quando verranno
visionate e valutate insieme le schede pervenute.
Commenti
Posta un commento