Azione
2 - Laboratori di Comunità
Incontro
del 22/06/2015
Presenti:
Maide Lotti-Luciano Ricci-Veruska Stanga-Miriel Campi-Fabrizia
Monfredini-Mariuccia Sangiovanni-Giancarlo Manfredini-Alberto Fusar Poli-Elena
Brazzoli-Elena Crotti-Greta Melli-Carla Pedrini-Maria Pia Venturelli-Greta
Fontana-Gloria Faciocchi-Valerani Chiara
All'inizio dell'incontro ci si aggiorna sui lavori della
Cabina di Regia, tenutasi a Cremona lo scorso 17 giugno, in cui è stata
approvata la proposta così come è stata elaborata dal gruppo e pertanto
dovranno essere individuate, per Crema, entrambe le figure di Community Maker e
Community Maker di Laboratorio. Per evitare di confondere i due diversi ruoli,
è stato suggerito di pensare ad un nuovo nome che, per chi "coordinerà"
il Laboratorio, potrebbe diventare Lab Maker. Per quanto riguarda Cremona è
stata approvata la proposta del Community Maker come da progetto, con l'ipotesi
di valutare in seguito eventuali modifiche.
La Cabina di regia ha dato mandato ai Consorzi Il Solco e Arcobaleno
di predisporre traccia per il Bando per l'evidenza pubblica per selezionare i
3+3 Community Makers, mentre per Casalmaggiore pare sia già stata individuata
la persona che assumerà tale ruolo. Il bando dovrebbe uscire nella prima decade
di luglio.
Ci si confronta sul ruolo del Consorzio, di chi potrà essere
candidato e con quale modalità di assunzione; si condivide che potrebbe
candidarsi chiunque abbia le caratteristiche individuate dal Bando. In caso
appartenga ad una cooperativa specifica o altro ente, privato o pubblico, è
ipotizzabile che il soggetto interessato possa dedicare una parte del suo tempo
lavoro o come libero professionista o come dipendente (e la sua candidatura
potrebbe anche essere appoggiata dall'ente di riferimento) ed in questo caso il
Consorzio potrà prendere accordi contrattuali direttamente con il datore di
lavoro del soggetto stesso.
Il gruppo si trova ad ipotizzare poi una possibile
suddivisione a livello di monte ore e quindi di budget tra le due figure,
partendo dal piano economico progettuale in cui si era individuato un monte ore
di 18 ore settimanali per 48 settimane.
All'interno del gruppo si evidenziano difficoltà a definire
orari/costi relativi alle due distinte figure, perché sarebbe necessario
definire meglio le caratteristiche di entrambe le figure per far sì che possano
essere entrambe valorizzare, in quanto per poter svolgere tale ruolo servono
competenze e tempo. A tal fine risulta più semplice partire dal Lab Maker, per
il quale, dopo un breve confronto, si condivide che un possibile monte ore a
disposizione del Lab Maker potrebbe essere di 6 ore settimanali.
Si comunica inoltre che il pianom formativo, validato dalla
Cabina di Regia e affidato allo studio APS, per Crema inizierà a settembre 2015
ed il formatore individuato sarà Walter Tarchini; per Cremona inizierà in
luglio 2015 con un primo incontro riservato alle AASS.
Per quanto riguarda le schede fino ad ora pervenute (3+1 per
Crema, Pandino-Castelleone-Dovera-Madignano e Soncino per il distretto), si condivide
che la scadenza del 17/06 forse non ha consentito a tutti i comuni interessati
di inviare la scheda.
Dato che ora è stato definito anche l'elenco degli Enti
facenti parte dell'Accordo di Programma, si concorda di inviare anche a loro la
Scheda Conoscitiva, chiedendo loro comunque prendere contatti con le AASS
referenti di sub-ambito (per tenere un raccordo territoriale sulle
candidature), dando come scadenza per la presentazione il 30/06.
Ci si confronta anche sull'opportunità o meno per un
territorio di presentare più progetti contemporaneamente (Laboratori di
Comunità/CivicCenter) e quali priorità dare.
Alcune assistenti sociali partecipanti al gruppo riportano
valutazioni diverse in merito all'opportunità o meno di presentare per questo
primo anno la Scheda Conoscitiva, non dovute ad una mancanza di interesse, ma a
carenza di personale oppure alla scelta di partecipare ad un solo
progetto.
Si procede ad un breve aggiornamento sui Laboratori
d'Impresa: Donata Bertoletti e Greta Melli, già partecipanti al gruppo, sono
state nominate coordinatrici del gruppo specifico dei Laboratori d'Impresa
previsto per il distretto cremonese, che si riunirà a Cremona per i 5
laboratori che verranno attivati a livello provinciale. Per Crema si riconferma
le disponibilità di massima ricevute dell'azienda metalmeccanica Faster e della
Fondazione Benefattori Cremaschi; quest'ultima durante il recente incontro ha
espresso un positivo interesse per il progetto.
Tutto il gruppo condivide la necessità di utilizzare una griglia
di valutazione, che consenta di valutare con maggior obiettività le schede
conoscitive e fornire poi tutti gli elementi utili a Ufficio di Piano e
Comitato Ristretto dei Sindaci, cui spetta la validazione dei territori in cui
attivare i laboratori di comunità.
Concordiamo che, dati i tempi stretti, un sottogruppo,
composto da Alberto Fusar Poli-Carla Pedrini-Veruska Stanga-Maria Pia
Venturelli ed Elena Crotti, si ritroverà il giorno 23/06/2015 alle ore 10,30
per elaborare una scheda, che successivamente sarà condivisa con tutti i
componenti del gruppo, che viene riconvocato per mercoledì 01/07 alle ore 14.
Commenti
Posta un commento