Progetto
Wel(l)fare Legami – Gruppo di lavoro “Incroci in comunità (Civic Center)
Verbale incontro del 23.06.2015
Coordinatori: Luisa Scartabellati (Coop Filikà),
Elisabetta Mariani
(Comune di Crema - assente), con il supporto di Silvia Fiorentini
(Comune di Crema)
Presenti: M. Grazia Donida (Coop Altana ), Marika
Tomasoni e Luca Uberti Foppa (Diocesi di Crema), Elena Barboni (Comune di
Pandino)
Si
introduce da parte delle coordinatrici il tema all’ordine del giorno, cioè la
valutazione delle schede conoscitive e di manifestazione d’interesse per la sperimentazione
di Civic Center nel Comune di Crema nel primo anno di attività del progetto
Wel(l)fare Legami; sono, infatti, pervenute, le schede di: Istituto Comprensivo
Crema 2 ,
Istituto Comprensivo Crema 3, Opera Pia Oratorio San Luigi.
Per
ciascun item presente nelle schede vengono confermati i criteri sottoriportati:
2.
Descrizione del bacino di utenza:
2.a numero di possibili beneficiari/utenti
2.b diversificazione dell’utenza a cui ci si rivolge
3.
Descrizione delle strutture, spazi e
strumentazioni:
3.a presenza di aule, laboratori, sale polifunzionali ….
4.
Presenza di servizi/esperienze:
4.a presenza e valore della
domanda pagante
4.b risorse del territorio
5.
Analisi dei bisogni:
5.a rilevazione del bisogno
5.b capacità di risposta ai bisogni
5.c richiesta di utilizzo delle strutture e di attivazione di esperienze e
servizi
5.d richieste nel periodo serale
6.
Presenza
di una rete attiva:
6.a reti formali
6.b reti informali
7.
Presenza nel territorio di realtà da
coinvolgere
7.a numero e tipologia
8.
Capacità di intercettare risorse
economiche aggiuntive
8.a stima valore economico
I
criteri sono definiti a partire dalle linee progettuali, indipendentemente dalla
territorialità o dall’appartenenza ad un sub ambito.
Si
conferma di valutare il grado di soddisfazione di ciascun criterio come segue:
A=
criterio pienamente soddisfatto B=
criterio sufficientemente soddisfatto
C= criterio non soddisfatto
Si
procede alla lettura, valutazione ed attribuzione dei punteggi relativamente
alle schede riferite al Comune di Crema.
|
|
I C CREMA 2
|
I C CREMA 3
|
SAN LUIGI
|
ITEM 2
|
2.a
|
A
|
A
|
A
|
|
2.b
|
A
|
B
|
A
|
ITEM 3
|
3.a
|
A
|
A
|
A
|
ITEM 4
|
4.a
|
A
|
B
|
A
|
|
4.b
|
A
|
C
|
A
|
ITEM 5
|
5.a
|
B
|
B
|
A
|
|
5.b
|
A
|
A
|
A
|
|
5.c
|
A
|
A
|
B
|
|
5.d
|
A
|
A
|
A
|
ITEM 6
|
6.a
|
A
|
C
|
A
|
|
6.b
|
A
|
A
|
B
|
ITEM 7
|
7.a
|
A
|
C
|
B
|
|
7.b
|
A
|
C
|
B
|
|
TOTALI
|
1 B
|
3 B
|
4 B
|
Il
gruppo concorda che, nel primo anno di attività, saranno avviate le sperimentazioni
di Civic Center presso l’IC Crema Due e presso l’Opera Pia Oratorio San Luigi,
a partire da una valorizzazione delle esperienze già in essere e da una
riflessione progettuale più matura.
L’esperienza
dell’IC Crema Tre non è precisata nei contenuti ed evidenzia alcuni limiti,
quali:
-
il valore
della domanda pagante non è chiarito contrariamente a quanto previsto dal progetto;
-
non appare
chiaro il ruolo dei gruppi informali afferenti la scuola, né si cita la
presenza di reti formali;
-
non è
specificato come si intendono “agganciare” le realtà di quartiere indicate;
-
non si
evidenzia una capacità di intercettare risorse economiche aggiuntive;
-
l’idea
progettuale sembra ancora in fieri, pertanto richiede un periodo più lungo di
riflessione ed un accompagnamento da parte del gruppo di lavoro.
Si
ritiene che tale manifestazione d’interesse da parte dell’Istituto Comprensivo Crema
Tre possa trovare accoglimento nel corso del triennio.
Si
concorda di definire due momenti di incontro, prima della pausa estiva:
VENERDI’ 3 LUGLIO 2015 dalle ore
9.30 alle ore 10.30 (presso la Sala Ricevimenti
del Comune di Crema) il gruppo di lavoro incontrerà i soggetti scelti per la
prima sperimentazione di Civic Center, sia a Crema che nel territorio, per
ufficializzare l’esito del processo di valutazione e per evidenziare la necessità
di proseguire nella riflessione e nell’accompagnamento da parte del gruppo
“Incroci in comunità”, affinchè tali sperimentazioni non si limitino ad essere
una “semplice” continuazione (anche con nuove risorse) di attività già in atto,
ma diventino proposte di innovazione significativa per la comunità. Successivamente
dalle 10.30 alle 12.00 il gruppo
incontrerà i soggetti che, pur avendo manifestato un interesse, non appaiono
ancora “pronti” per avviare sperimentazioni di Civic Center: nei loro confronti
il gruppo dovrà porsi in una situazione di accompagnamento affinchè l’idea
progettuale possa affinarsi in vista di una candidatura nel secondo anno di
attività.
Commenti
Posta un commento