
Sono
state due le questioni affrontate:
1)la
strutturazione di un breve ma significativo percorso di valutazione del quarto Piano di Zona;
2) la
delineazione di 3 sottogruppi per lo sviluppo dei tre assi strategici proposti dalle Linee guida regionali per il
prossimo triennio.
In
relazione al tema valutativo si è discusso a lungo sulla rilevanza della
valutazione nel percorso di programmazione zonale, condividendo come sia stato
difficile mantener fede con sistematicità e rigore a quanto previsto nel
precedente Piano in relazione a questa dimensione già allora indicata come
prioritaria.
L’importanza
della valutazione rischia di rimanere una dichiarazione di principio che poi
non trova piena attuazione.
Dal
confronto è emersa la volontà di andare a valutare le dimensioni fondanti il IV
PDZ: la presa in carico integrata, il
lavoro di comunità e la revisione dei modelli organizzativi.
Il
gruppo ha poi deciso di predisporre delle schede sintetiche descrittive di
quanto realizzato nel triennio 12/14 e di proporre questo materiale quale base
di un lavoro di confronto aperto con altri attori che hanno partecipato all’attuazione
del Piano. Per questo motivo, il prossimo 5 marzo sarà organizzato un momento aperto a tutti gli attori della
comunità locale quale momento di avvio pubblico del percorso per il nuovo PDZ
che, a partire da una rilettura partecipata del triennio concluso, possa rifondare su orientamenti condivisi la
visione ed il posizionamento strategico del nostro territorio, il modello di
intervento e le piste di lavoro per gli anni 2015,2016 e 2017.
Nella
seconda parte dell’incontro sono stati delineati i 3 gruppi di lavoro che,
anche grazie all’apporto di contributi aggiuntivi da parte di altri soggetti da
coinvolgere, svilupperanno la prima bozza di Piano.
Il
confronto ha permesso di far emergere in modo chiaro come siamo chiamati a
ri-ordinare i tanti filoni di attività
già aperti nel nostro territorio all’interno delle chiavi di lettura che
Regione Lombardia ha presentato come:
- ricomposizione della conoscenza
- ricomposizione dei servizi
- ricomposizione delle risorse.
Il
gruppo di lavoro si aggiorna a mercoledì prossimo, 18 febbraio pv, con l’obiettivo di definire i materiali e i modelli
operativi da utilizzare nei diversi sottogruppi tematici, al fine di favorire
poi omogeneità e possibilità di confronto dei contenuti emersi.
Commenti
Posta un commento