Non dobbiamo diventare l'una simile all'altra per lavorare insieme. (...)
Non esiste una cosa come la lotta "univoca" (single-issue), perché non viviamo vite univoche. Le nostre battaglie sono "peculiari", ma non siamo soli.
Ciò che dobbiamo fare è impegnarci per un futuro che ci possa includere tutti.
E lavorare per raggiungerlo. Sfruttando i punti di forza unici delle nostre identità individuali.
(Audre Lorde)
- Il percorso di programmazione partecipata verso il Piano di Zona 2021/2023 dell'Ambito Cremasco - slide di presentazione
Seminari già realizzati e relativi materiali
30 giugno 2021
WELFARE CREMASCO: riflettere per ripartire
Verso il nuovo Piano di Zona 2021/2023
- Gli orientamenti fondanti il modello di programmazione zonale cremasca - A. Mazzoleni
- Quali apprendimenti dalla programmazione zonale 2018/2020? - R. Monteleone
- Primi elementi da rilanciare nella nuova programmazione 2021/2023 - P. Pedrazzini (nuvole di parole)
- Come partecipare alla costruzione della programmazione
- Gli obiettivi del Piano di Zona cremasco: approfondimenti tematici (padlet)
18 settembre 2021
IL RUOLO DEL TERZO SETTORE NEI PIANI DI ZONA
PROGRAMMA
- Saluti Istituzionali e introduzione ai lavori - Dott. Michele Gennuso
- Mariangela Gualtieri - Sii dolce con me
- Il Piano di Zona come strumento di programmazione - dott.ssa Annalisa Mazzoleni
- Il ruolo del terzo settore nella programmazione - dott. Carbonera
- Valorizzare il ruolo e il protagonismo del Terzo Settore - Donata Rosa Bertoletti
- La partecipazione al Piano di Zona come occasione per aumentare conoscenze e competenze nelle organizzazioni - dott. Francesco Monterosso
- Esperienze e voci dal territorio cremasco - a cura della dott.ssa Michela Oleotti
24 settembre 2021
LA COPROGETTAZIONE: UNO STRUMENTO DI SVILUPPO DEL WELFARE LOCALE E DEL BENESSERE DALLA COMUNITÀ
- Se vogliamo cambiare il mondo
- Ti auguro tempo, di Elli Michler
- Gli elementi caratterizzanti la coprogettazione - dott. Marco Brunod
- Il perimetro giuridico della coprogettazione - dott. Angelo Stanghellini
- Dalla logica della gara d’appalto alla coprogettazione - dott.ssa Elena Danesi
- Cooperazione/competizione: lo sguardo del terzo settore a Crema – dott.ssa Veruska Stanga
Sessioni di apprendimento
- Abitare e lavoro
- Lavoro di Comunità
- Fragilità, povertà e lavoro
- Minori con disabilità
- Servizi extra-scolastici
- Lavoro sociale nel territorio
5 ottobre 2021
LA PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE ABITATIVE E DEL SOSTEGNO ALLE POVERTÀ
- Restituzione del lavoro svolto nei gruppi di lavoro distrettuali “Abitare” e “Povertà”
- Politiche urbane e sostegno dei diritti – prof. Massimo Bricocoli, Direttore Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
- Innovazione sociale a misura di persone e luoghi - dott.ssa Tiziana Ciampolini, psicologa sociale, presidente di S-Nodi, membro del Forum Disuguaglianze e Diversità
- Laboratorio per una definizione condivisa degli obiettivi di cambiamento – a cura della dott.ssa Tiziana Ciampolini
TUTTI I MATERIALI RELATIVI ALLA GIORNATA (comprese le presentazioni dei singoli interventi) SONO INCLUSI NEL DOCUMENTO DI RESTITUZIONE DEL PROCESSO DI FACILITAZIONE, SCARICABILE QUI: La mappa del cambiamento
21 ottobre 2021
LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E I PROGETTI D’AIUTO: promuovere politiche territoriali capaci di integrare le competenze sociali e socio sanitarie
- Aspetti etico-deontologici nella costruzione dei progetti di vita: riconoscere le criticità, le risorse e le competenze personali e familiari - dott.ssa Francesca Maci
- ... approfondimento: L'etica di Levinas e il lavoro sociale
- L'approccio della qualità della vita - dott. Serafino Corti
- ... approfondimenti
- Schalock "Conceptualization, Measurement, and Application of Quality of Life for Persons With Intellectual Disabilities"
- Buntix e Schalock "Models of Disability, Quality of Life, and Individualized Supports"
- Neurodevelopmental disorders and development of project of lifein a lifespan perspective
- Equipe multidimensionali: vincoli e risorse - dott. Luca Brambatti
-------------------------------------------------------------------------------------
27 novembre 2021
UNA NUOVA TAPPA DI PROGRAMMAZIONE SOCIALE: IL PIANO DI ZONA 2021/2023
-------------------------------------------------------------------------------------------
Linee di indirizzo per la programmazione sociale territoriale per il triennio 2021-2023
Commenti
Posta un commento